EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE ALL'UNIVERSITÀ
CONFERENZA INTERNAZIONALE PER IL LANCIO DELLA CATTEDRA UNESCO IN
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Bologna, 24 giugno 2022, ore 9.30 - 13.00
Sala Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Bologna
Live Streaming: https://youtu.be/pmYhwYONzDA
La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati si prega di registrarsi

Contesto
Nell'ultimo decennio, le Nazioni Unite hanno fortemente promosso l'educazione alla cittadinanza globale come approccio educativo che mira a fornire agli studenti le conoscenze, le competenze e i valori necessari per vivere in un mondo globalizzato, ma soprattutto per renderlo più giusto, inclusivo, pacifico e sostenibile.
L’educazione alla cittadinanza globale, insieme al suo concetto complementare Educazione allo sviluppo Sostenibile, è anche menzionata nel traguardo 4.7 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e costituisce una prospettiva educativa trasversale, riconosciuta come essenziale per il raggiungimento di tutti i 17 obiettivi dell'Agenda 2030.
Tuttavia, il tema dell’educazione terziaria è ancora poco studiato e molte esperienze importanti sperimentate in vari atenei del mondo sono poco conosciute.
La conferenza sarà l’occasione per il lancio ufficiale della Cattedra UNESCO in Global Citizenship Education in Higher Education recentemente istituita presso l'Università di Bologna, assegnata al professor Massimiliano Tarozzi, direttore e fondatore del Centro Internazionale di Ricerca sull'Educazione alla Cittadinanza Globale creato nel 2017 presso l'Università di Bologna.
La conferenza intende offrire una riflessione sul ruolo dell’università nel promuovere la cittadinanza globale attraverso i suoi tre ambiti istituzionali:
- Insegnamento
- Ricerca
- Terza missione: l’impegno per lo sviluppo e il benessere sociale delle comunità.
La conferenza intende promuovere la collaborazione fra Università e Territorio, evidenziando le sinergie e gli obiettivi comuni fra Comune di Bologna e Alma Mater su alcuni temi di interesse della Cattedra UNESCO, fra cui quelli dell’integrazione interculturale, dei diritti umani (in particolare dei rifugiati), delle nuove cittadinanze.
PROGRAMMA
Nuove cittadinanze: il diritto all’accoglienza e all’Università Modera: Massimiliano Tarozzi, Università di Bologna, GCED UNESCO Chair Holder
Raffaella Campaner, Prorettrice per le relazioni internazionali, Università di Bologna
Rita Monticelli, Consigliera comunale delegata del Sindaco per i diritti umani e il dialogo Interreligioso
Lorenzo Leotardi, Rappresentanza Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
Patrick Zaki, Studente internazionale in studi di genere
Educazione alla Cittadinanza Globale all’Università
Naouel Mami Abdellatif, Vice Rettrice alle relazioni internazionali Università Mohamed Lamine Debaghine Setif 2, Algeria
La rete della Magna Charta Universitatum
Marcelo Knobel, Ex Rettore Università Statale di Campinas, Brasile
Educazione alla cittadinanza globale all’università: gli attori Modera: Marcella Milana, Università di Verona
Ayesha Afzaa Malik, Student Ambassador, Pakistan
La Salete Coelho, Centro de Estudios Africanos Università di Porto, Portogallo
Magdalena Kuleta-Hulboj, Università di Varsavia, Polonia
CONCLUSIONI
Massimiliano Tarozzi, Università di Bologna, GCED UNESCO Chair Holder
Le lingue ufficiali della conferenza saranno italiano e inglese. Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea.
ORGANIZZATO DA:
- Cattedra UNESCO in Educazione alla Cittadinanza Globale nell'istruzione accademica, Università di Bologna
- Città Metropolitana di Bologna
IN COLLABORAZIONE CON:
- Academic Network of Global Education and Learning (ANGEL)
- Global Education Network Europe (GENE)
DOVE E QUANDO
Bologna, Sala “Cappella Farnese”, Palazzo d’Accursio (secondo piano), Piazza Maggiore. Il palazzo è oggi sede del Comune di Bologna.
24 giugno 2022 ore 9.30 -13.00
La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati si prega di registrarsi
CONTATTI
Per informazioni scrivere a gcedchair@unibo.it
Direttore
Prof. Massimiliano Tarozzi (Titolare Cattedra UNESCO)
Staff organizzativo
Raffaella Faggioli, Carla Inguaggiato, Luca Vittori (Università di Bologna / Cattedra UNESCO in GCE)