L’educazione alla
cittadinanza
globale promuove
conoscenze, abilità,
valori e atteggiamenti
per vivere in un mondo
globalizzato, per
renderlo più equo,
inclusivo, pacifico
e sostenibile.

L’educazione alla
cittadinanza
globale promuove
conoscenze, abilità,
valori e atteggiamenti
per vivere in un mondo
globalizzato, per
renderlo più equo,
inclusivo, pacifico
e sostenibile.

TITOLARE DELLA CATTEDRA MASSIMILIANO TAROZZI

Risorsa 2

Professore Ordinario di Pedagogia Generale presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna

Ha fondato il primo centro italiano di ricerca sull’Educazione alla cittadinanza globale – IRC-GLOCed. È stato co-direttore del Development Education Research Centre presso l'Institute of Education, University College London. È membro dell'Advisory Board e coordinatore dell'Academic Network on Global Education and Learning (ANGEL).

Global Education Digest 2022: GUARDA IL VIDEO!

Riflessioni dei collaboratori sull’edizione 2022 del Global Education Digest – la quinta di una serie di bibliografie ragionate di materiali accademici e di ricerca rilevanti nel campo dell’educazione globale.

NUOVO CONTRATTO SOCIALE PER L’EDUCAZIONE

Mercoledì 18 Gennaio dalle 14, ReCUI – Rete delle Cattedre Unesco Italiane organizza un incontro presso la Sala Acquario, Facoltà di Economia, Università Sapienza, Roma

IMG20220901150406

WINTER SCHOOL INTERNAZIONALE

La Winter School in International Perspectives on Education Policy (IPEP) organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona in collaborazione con la Cattedra Unesco in GCED dell’Università di Bologna sarà l’occasione per imparare, approfondire, investigare e discutere sulle politiche educative nei diversi contesti globale, nazionale e istituzionale, nonchè degli effetti che queste hanno sulle offerte educative. 

Dal 5 al 10 Febbraio 2023 docenti ed esponenti di fama internazionale condurranno le lezioni sui temi dell’educazione alla cittadinanza globale, della ricerca sulle politiche educative, dell’analisi dei dati ed altro ancora, oltre che proporre laboratori e attività di ricerca che coinvolgereanno attivamente gli studenti. 

Iscriviti qui entro il 15 ottobre 2022. L’iscrizione è gratuita

IMG-20220624-WA0004

EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE ALL'UNIVERSITÀ

Conferenza Internazionale
Bologna, 24 giugno 2022, ore 9.30 - 13.00
Sala Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Bologna
Guarda la Conferenza
La conferenza di lancio della Cattedra Unesco in GCED, organizzata con la Città Metropolitana di Bologna e co-finanziata dall'Unione Europea, è stata un’occasione per promuovere gli obiettivi condivisi fra Comune di Bologna e Alma Mater, e dialogare con prominenti personalità del mondo accademico a livello locale, nazionale e internazionale. Sono intervenuti per portare i saluti istituzionali: il Sindaco Matteo Lepore, il Rettore dell’Alma Mater Giovanni Molari, Stefania Giannini, Vice Direttore Generale per l’Educazione UNESCO e Liam Wegimont, Direttore Esecutivo Global Education Network of Europe (GENE).

La conferenza si è sviluppata attorno a tre temi ed altrettanti tavole rotonde: Nuove cittadinanze e diritto all’accoglienza; Educazione alla cittadinanza Globale nelle Università; la rete della Magna Charta Universitatum; gli attori dell’Educazione alla Cittadinanza Globale all’Università. Hanno moderato le tavole rotonde Massimiliano Tarozzi GCED UNESCO Chair Holder e Marcella Milana, Università di Verona.