L’educazione alla
cittadinanza
globale promuove
conoscenze, abilità,
valori e atteggiamenti
per vivere in un mondo
globalizzato, per
renderlo più equo,
inclusivo, pacifico
e sostenibile.
L’educazione alla
cittadinanza
globale promuove
conoscenze, abilità,
valori e atteggiamenti
per vivere in un mondo
globalizzato, per
renderlo più equo,
inclusivo, pacifico
e sostenibile.
TITOLARE DELLA CATTEDRA MASSIMILIANO TAROZZI

Professore Ordinario di Pedagogia Generale presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna
Ha fondato il primo centro italiano di ricerca sull’Educazione alla cittadinanza globale – IRC-GLOCed. È stato co-direttore del Development Education Research Centre presso l'Institute of Education, University College London. È membro dell'Advisory Board e coordinatore dell'Academic Network on Global Education and Learning (ANGEL).
notizie recenti
INSIGHTS INTO GLOBAL CITIZENSHIP ANDTEACHING OF CONTROVERSIAL ISSUES IN FINNISH UPPER SECONDARY VOCATIONAL EDUCATION
Venerdì 29 settembre, dalle 10 alle 12 presso l’Aula 2 in via Azzo Gardino 33, Bologna, Riikka Suhonen visiting professor dell’Università di Helsinki terrà un seminario sulle sfide che le forme di conoscenza, informazione e disinformazione provenienti dai social media pongono all’Educazione alla Cittadinanza Globale critica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Primo Forum interregionale sull’educazione alla cittadinanza globale
Giovedì 21 settembre a Bologna, la cattedra UNESCO vi dà appuntamento al Primo Forum interregionale sull’educazione alla cittadinanza globale organizzato nell’ambito del progetto R-Educ- – “Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche”.

GLOCITED
GLOCITED è un progetto di divulgazione scientifica che raccoglie contributi in italiano ed inglese sui temi dell'Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG). Nasce all’interno della Cattedra UNESCO in GCE in Higher Education con la volontà di stimolare idee, progetti ed alleanze tra diversi esperti, professionisti e pratici. La forma ed il ritmo di comunicazione sono agili e flessibili pur mantenendo rigore scientifico.
Per richiedere informazioni scrivi a glocited@unescochairgced.it
