Ricerca

Ricerca

Sono tre le linee di ricerca sviluppate nel contesto della Cattedra e connesse al tema primario dell’Educazione alla Cittadinanza Globale. Tale linee riguardano: le reti politiche e le pratiche; la concettualizzazione; il ruolo del corpo nelle dinamiche educative e nella trasmissione dei valori.

ECG (EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE) E RETI DI POLITICHE E DI PRATICHE

UNESCO APCEIU; Bank Moon Center, University of Bologna, University of Alberta.
Capire e costruire l'Europa e il Nord America come una rete regionale che promuove l'educazione alla cittadinanza globale (GCED)

CONCETTUALIZZAZIONE ECG (EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE)

La Cattedra contribuisce per l’Italia alla raccolta dati e alla coordinamento del Multilingual Global Education Digest che fornisce una bibliografia ragionata di materiali accademici e di report di ricerca rilevanti nel campo dell’educazione alla cittadinanza globale.

CORPO WELL-BEING E ECG (EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE)

Questa linea di ricerca si divide in due aree: Educazione alla Cittadinanza Globale e sport; ruolo del corpo nei processi educativi di cittadinanza globale.
La prima area indaga come la promozione delle pratiche motorie nel sistema scolastico possa aumentare le riflessioni su partecipazione e uguaglianza.
La seconda area è una ricerca qualitativa che si concentra sulla formazione di processi di mobilitazione.