GLOBAL CIVIC EDUCATION.TRANSFORMING GLOBAL CITIZENSHIP EDUCATION INTO PRACTICE THROUGH CIVIC EDUCATION (GLOCIVED)

PRIN: Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale
Bando 2022 Prot. 20229PZXAF

EVENTI

Primo convegno PRIN GloCivEd – “L’EDUCAZIONE CIVICA E LA FORMAZIONE DI CITTADINI GLOBALI” – ROMA, 15 NOVEMBRE 2024

Primo convegno PRIN GloCivEd – “L’EDUCAZIONE CIVICA E LA FORMAZIONE DI CITTADINI GLOBALI” – ROMA, 15 NOVEMBRE 2024

Il 15 novembre 2024 presso l’Aula Lea Garofalo dell’Università Roma Tre si terrà il primo convegno locale del PRIN 2022 GloCivEd.

Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, insieme all’Università di Bologna e all’Università di Foggia, sarà l’occasione per restituire i primi risultati delle ricerche condotte nell’ambito del progetto.

PROGRAMMA:

Ore 10.00-10.30 Aula Lea Garofalo

Accoglienza

Ore 10.30 Apertura del convegno

Saluti Istituzionali

  • Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre
  • Paola Perucchini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre

Ore 10.40 Introduzione al covegno

  • Marco Catarci, Professore ordinario e Prorettore con delega ai rapporti con le istituzioni scolastiche, leorganizzazioni del Terzo settore e di volontariato, gli enti pubblici e privati dell’Università degli Studi Roma Tre

Ore 10.50 Presentazione del PRIN GloCivEd

  • Massimiliano Tarozzi,Cattedra Unesco in Global Citizenship Education in Higher Education, Professore ordinario dell’Università di Bologna e Principal Investigator del PRIN GloCivEd
  • Ore 11.00 – Il quadro politico per l’attuazione della ECG nelle scuole. Temi e orientamenti nei documenti internazionali e nella normativa italiana (Marcella Milana, Annalisa Quinto, UdR Bologna)
  • Ore 11:20 – Percezioni, disponibilità e pratiche degli insegnanti rispetto alla ECG: lo stato dell’arte (Isabella Loiodice, Valerio Palmieri, UdR Foggia)
  • Ore 11:40 – Essere cittadini globali: primi temi emersi a partire dalle rappresentazioni degli studenti (Francesca Gabrielli, Lisa Stillo, UdR Roma)
  • Ore 12.00 – Discussant – Valeria Damiani, Professoressa associata in didattica, pedagogia speciale e pedagogia sperimentale presso l’Università LUMSA, Roma
  • Ore 12:20 Intervento conclusivo“Educazione civica e alla cittadinanza in prospettiva comparata. Quale spazio per la cittadinanza globale?” Bruno Losito, già Professore in pedagogia sperimentale presso l’Università degli Studi Roma Tre
  • ORE 12:50 – DIbattito

Ore 13.00– Light Lunch – Aula C6

Ore 14.30-16.30: laboratori

  • Temi e orientamenti della ECG (a cura di Massimiliano Tarozzi) – Aula C3
  • Immaginare i nostri futuri insieme (a cura di Gabriele Vitello) – Aula C4
  • La Thematic Analysis nella ricerca educativa – (a cura di Aurora Bulgarelli, Valerio Palmieri, Annalisa Quinto) – Aula C5
  • Laboratorio PCTO – Cittadini Attivi: un itinerario di educazione alla cittadinanza attiva e globale (a cura di Marco Catarci) – aula P1

Ore 16.30: Conclusione dei lavori

Per partecipare è necessario compilare il form presente nella locandina