ECG (Educazione alla Cittadinanza Globale) e reti di politiche e di pratiche
Nel 2014 l’UNESCO definisce il GCED come "un paradigma che indica come l'educazione può sviluppare le conoscenze, le abilità, i valori e le attitudini di cui i discenti hanno bisogno per assicurare un mondo più giusto, pacifico, tollerante, inclusivo, sicuro e sostenibile" (UNESCO, 2014, p. 9).
Il GCED entra nel discorso educativo e nell'agenda politica come conseguenza delle iniziative delle Nazioni Unite piuttosto che in risposta a bisogni educativi concreti.
Per questa ragione viene messo in discussione da varie teorie e pratiche e in relazione a differenti prospettive ideologiche, geografiche e culturali.
L’apertura di una riflessione sulle concezioni GCED ha portato alla creazione periodica di tipologie che mappano definizioni ed espressioni attuali ed emergenti (Andreotti, 2014; IBE UNESCO APCEIU, 2018, p. 35-36; Marshall, 2011; Oxley & Morris, 2013; Pashby et al., 2020; Shultz, 2007; Stein, 2015).
La principale strategia abilitante del GCED è l'approccio multi-stakeholder.
Le relazioni sociali tra gli attori modellano i processi di implementazione, la circolazione delle informazioni tra le istituzioni chiave e la co-costruzione concettuale delle idee GCED. La ricerca richiede quindi l'uso di dati relazionali.
Lo studio proposto dalla Cattedra affronta proprio questo necessario approfondimento nella ricerca GCED, esplorando come esso sia costruito e si muova attraverso reti di attori, tra cui governi, ONG, ricercatori e istituzioni educative. La Social Network Analysis (SNA) sembra essere uno dei metodi più appropriati per analizzare gli effetti strutturali e funzionali di questi fenomeni, dove le relazioni sociali prevalgono sulle caratteristiche organizzative.
Viene adottato un approccio di rete interna alle reti sociali, il che significa intervistare ogni attore presente nel confine definito. Questo è l'approccio metodologicamente più forte nella teoria delle reti perché permette di raccogliere un quadro completo dello spazio sociale/politico che ci si propone di analizzare, di descrivere sia le caratteristiche generali della rete sia quelle di ogni singolo attore e di mettere in relazione la loro posizione nella rete con il risultato delle specifiche attività di ognuno.
L'ipotesi di ricerca è che gli attori più centrali e influenti siano quelli con una concettualizzazione GCE molto ampia e mainstream.
QUALCHE DATO
Organizzazioni intervistate
45 di cui 26 dall’Europa e 19 dal Nord America
Tasso di risposta 83%
- Reti sociali analizzate: collaborazione reciproca, condivisione di informazioni tecniche e incontri tra organizzazioni.
- Raccolta e analisi dei dati su come le organizzazioni concettualizzano la GCE.
- Approccio metodologico misto che combina l'analisi delle reti sociali con l'analisi tematica dei discorsi degli attori. Il primo passo è l'identificazione degli attori più centrali (Christopoulos & Ingold, 2015).