Nella tana del bianconiglio. Pertugi pedagogici alla ricerca di senso tra la complessità del presente e la reinvenzione del futuro.
Il seminario promosso dall’Area Educazione del Comune di Bologna, dalla Biblioteca dell’Archiginnasio, dai Dipartimenti di Scienze dell’Educazione (EDU) e di Filosofia e Comunicazione (FILCOM) dell’Università di Bologna e dalla Cattedra UNESCO in Educazione alla Cittadinanza Globale si terrà mercoledì 8 Novembre dalle 16.45 presso la Sala dello Stabat Mater presso la Biblioteca dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1 Bologna).
La nostra contemporaneità ci pone di fronte a interrogativi inediti e a cambiamenti epocali che richiedono una ridefinizione del modello di pensiero e di interpretazione della realtà. Di fronte a scenari come il cambiamento climatico, il riemergere del rischio di conflitto mondiale e alle sfide che pongono le evoluzioni tecnologiche come quella dell’Intelligenza Artificiale, l’approccio conoscitivo e i riferimenti formativi non possono più essere ancorati ad un vecchio paradigma e devono anch’essi modificarsi.
Giovani generazioni afflitte da una crisi esistenziale generata dalla pandemia di Covid 19 e dall’incertezza di una costante crisi economica che incide sulla capacità di immaginare il proprio futuro. Nuove generazioni che appaiono private della propria visione del futuro in quanto pervase da un profondo disagio esistenziale.
Con l’intento di fornire piste di riflessione e incominciare un concreto processo dialogico e collaborazione fra esperti, educatori e amministratori locali, interverranno:


- Daniele Ara – Assessore scuola e Adolescenti – Comune di Bologna
- Vincenza Pellegrino – Università degli studi di Parma
- Rita Locatelli – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
- Francesco Bianchini – Università di Bologna
- Massimiliano Tarozzi – Università di Bologna
- Alessandro Tolomelli – Università di Bologna
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
L’evento rientra nel programma delle Settimane Pedagogiche