NOTIZIE
Unesco DCMÉT Symposium 2022
Dal 25 al 28 ottobre 2022, in diretta su Zoom, Facebook e in presenza a Valparaíso, Cile, il Symposium accoglierà i partecipanti in 40 diverse sessioni dal vivo in inglese, francese e spagnolo. Tra le tematiche, ampio spazio al tema della cittadinanza globale
Convegno “RITROVARE IL SENSO DELL’EDUCARE”
Sabato 15 ottobre, la Cattedra Unesco in GCED e l’Istituto di Studi Avanzati organizzano un convengo presso Sala Rossa di Palazzo Marchesini. Tra i vari esperti, annunciamo la presenza di Greg Biesta che terrà la lezione “The aim of education in an age of measurement”.
Agenda 2030: Change Makers
Il 27 Settembre, Raffaella Faggioli membro della Cattedra Unesco in ECG, ha tenuto una lezione presso l’ITC Valturio, Rimini (IT) sui temi dell’Agenda 2030 e su come l’educazione può essere veicolo di azioni sostenibili.
Anniversario Magna Charta Universitatum
L’annuale conferenza internazionale organizzata dall’Osservatorio Magna Charta si è tenuta a Bologna dal 14 al 16 Settembre 2022. Tra gli illustri, sottolineamo gli interventi di Giovanni Molari (Magnifico Rettore Alma Mater Studiorum) e Massimiliano Tarozzi (Cattedra UNESCO GCED )
Vertice sulla trasformazione dell’istruzione a New York
Sabato 17 settembre 2022, l’UNESCO ha co-organizzato a New York il TES “Iniziative significative nella trasformazione dell’istruzione. Una prospettiva di educazione alla cittadinanza globale”. L’evento è stato trasmesso sulla Web TV ufficiale delle Nazioni Unite.
Lancio del Quadro di Riferimento UNESCO per la promozione al dialogo interculturale
Martedì 20 settembre 2022, l’UNESCO lancerà il Quadro di riferimento per la promozione al dialogo interculturale. Inoltre sarà presentato il report globale “We Need to Talk: Measuring Intercultural Dialogue for Peace and Inclusion”
CONFERENZA EUROPEA PER LA RICERCA EDUCATIVA (ECER) 2022
Congratulazioni a Riikka Suhonen vincitrice del premio #EERA2021 Best Paper Award. Siamo molto contenti di averla conosciuta alla Scuola Estiva Internazionale in ECG
Borse di studio e opportunità all’estero
Istituti di Ricerca a Erfurt, Accra, Waseda, Strasbourg and Marseille hanno aperto posizioni rivolte a ricercatori dalle varie provenienze disciplinari, per periodi che vanno da 3 mesi fino a 2 anni.
Scuola Estiva Internazionale in Educazione Globale e Apprendimento: Using Literature
Dal 21-24 giugno 2022, tra Bertinoro e Bologna (Italia) si è svolta la Scuola Estiva Internazionale sull’Educazione Globale e l’Apprendimento: Using Literature, organizzata dalla GCEdchair e da ANGEL grazie al contributo di GENE
L’intervento di Naouel Mami Abdellatif
Con grande piacere pubblichiamo il discorso di Naouel Mami Abdellatif, vice-rettrice per le Relazioni Internazionali all’Università di Setif-2, Algeria, per il lancio della Cattedra Unesco in GCED in Higer Education.