NOTIZIE

Approcci didattici innovativi per la protezione e la gestione del Patrimonio Culturale

Il 14 dicembre 2022, Massimiliano Tarozzi è intervenuto al seminario tenutosi al Politecnico di Milano – Polo di Mantova sul concetto di ECG delineando obiettivi e modalità di attuazione

Dall’autoanalisi popolare alla maieutica reciproca

Venerdì 2 Dicembre, la città di Bologna ospita Danilo Dolci sociologo, poeta, educatore, presso Palazzo d’Accursio, Sala Tassinari. L’evento avrà inizio alle 15 ed è rivolto a tutti.

RITROVARE IL SENSO DELL’EDUCARE

L’intervento di Massimiliano Tarozzi ospite del canale Youtube Conversazioni&Riflessioni. Tra cultura della performatività e Educazione alla capacità di aspirare

PER UNA PEDAGOGIA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI 

Mercoledì 30 Novembre dalle 14.30 si terrà in via Filippo Re 6, Bologna, un convegno che intende parlare con studentesse e studenti di discriminazioni e promuovere una cultura dell’attivismo

Turismo sostenibile fra patrimonio locale e cittadinanza globale

Giovedì 10 novembre, presso l’Aula Alberti 7-Campus di Rimini, si terrà una giornata di studio dedicata all’importanza del patrimonio culturale rispetto alla sostenibilità, le strategie di governance locali per uno sviluppo sostenibile del turismo e la relazione tra questi e l’ECG

“The aim of education in an age of measurement” – Gert Biesta

L”intervento di Gert Biesta in occasione del 25° Anniversario della rivista Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education festeggiato a Bologna Sabato 15 ottobre.

IL BANDOLO E LA MATASSA – Ciclo di Seminari

Ultimi appuntamenti del ciclo di seminari organizzati dal Prof. Alessandro Tolomelli volti a stimolare la riflessione e l’indagine pedagogica attraverso un atteggiamento critico e problematico.

Unesco DCMÉT Symposium 2022

Dal 25 al 28 ottobre 2022, in diretta su Zoom, Facebook e in presenza a Valparaíso, Cile, il Symposium accoglierà i partecipanti in 40 diverse sessioni dal vivo in inglese, francese e spagnolo. Tra le tematiche, ampio spazio al tema della cittadinanza globale

Convegno “RITROVARE IL SENSO DELL’EDUCARE”

Sabato 15 ottobre, la Cattedra Unesco in GCED e l’Istituto di Studi Avanzati organizzano un convengo presso Sala Rossa di Palazzo Marchesini. Tra i vari esperti, annunciamo la presenza di Greg Biesta che terrà la lezione “The aim of education in an age of measurement”.

Agenda 2030: Change Makers

Il 27 Settembre, Raffaella Faggioli membro della Cattedra Unesco in ECG, ha tenuto una lezione presso l’ITC Valturio, Rimini (IT) sui temi dell’Agenda 2030 e su come l’educazione può essere veicolo di azioni sostenibili.