Non categorizzato
FORMARE COMUNITÀ DIVERGENTI. Ciclo di Seminari
Con “Esperienze di una Inviata nelle zone di guerra. Incontro con la giornalista Azzurra Meringolo” ha inizio il ciclio di seminari organizzato dal prof. Aleesandro Tolomelli.
Appuntamento lunedì 19 febbraio, ore 13 ,presso Aule Belmeloro, via B. Andreatta 8, Boogna.
CORSO INTENSIVO IN EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE
La Cattedra UNESCO in GCE, in collaborazione con la Fondazione IHEA e l’Ufficio Regionale UNESCO del Maghreb, ha organizzato un corso intensivo sull’ECG presso l’IHEC di Cartagine dal 13 al 18 novembre 2023.
Leggi tuttoPedagogy of Hope for Global Social Justice
Douglas Bourn e Massimiliano Tarozzi hanno collaborato alla realizzazione di un nuovo volume pubblicato da Bloomsbury Academic incluso nella serie “Advances in Education for Sustainable Development and Global Citizenship”.
Ebook disponibile in open acces
Educazione alla Cittadinanza Globale: dalla ricerca alle politiche
Il 16 novembre dalle 9 alle 11 presso il Parlamento Europeo, Marcella Milana, membro del Comitato Scientifico della Cattedra, parteciperà in qualità di speaker ad una Policy Roundtable sull’ECG. L’evento si terrà in lingua inglese ed è richiesta l’iscrizione.
Leggi tuttoCREATING GLOCAL PERSPECTIVES – Global Citizenship Education for a Transformed Future
Il 17 e 18 novembre 2023 si terrà la prima conferenza transnazionale “Creating Glocal Perspectives – Global Citizenship Education for a Transformed Future”, organizzata dall’Università di Klagenfurt. Il Professor Tarozzi parteciperà come relatore alla tavola rotonda “Different Perspectives of Global Citizenship Education”.
Leggi tuttoBando per Tutor in Tunisia
Sono aperte le candidature per partecipare al corso intensivo in Educazione alla Cittadinanza Globale che si terrà a Tunisi dal 13 al 18 Novembre. Il corso è organizzato dalla Fondazione Italian Higher Education for Africa (IHEA) in collaborazione con l’Ufficio UNESCO per il Magreb di Tunisi e la Cattedra UNESCO in ECG.
Le iscrizioni chiudono il 30 Ottobre.
Leggi tuttoNella tana del bianconiglio. Pertugi pedagogici alla ricerca di senso tra la complessità del presente e la reinvenzione del futuro.
Mercoledì 8 Novembre dalle 16.45 presso la Sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio, si terrà il seminario promosso dai Dipartimenti EDU e FILCOM dell’Università di Bologna sui temi della complessità in contesti educativi e delle idee di futuro a cui le nuove generazioni possono aspirare. Evento rientra nel programma delle Settimane Pedagogiche
Leggi tuttoINSIGHTS INTO GLOBAL CITIZENSHIP ANDTEACHING OF CONTROVERSIAL ISSUES IN FINNISH UPPER SECONDARY VOCATIONAL EDUCATION
Venerdì 29 settembre, dalle 10 alle 12 presso l’Aula 2 in via Azzo Gardino 33, Bologna, Riikka Suhonen visiting professor dell’Università di Helsinki terrà un seminario sulle sfide che le forme di conoscenza, informazione e disinformazione provenienti dai social media pongono all’Educazione alla Cittadinanza Globale critica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Leggi tuttoOnline il sito del progetto R-Educ
È online il sito del progetto R-Educ, – “Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche”, di cui è partner la cattedra Unesco GCEHE, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) con capofila la Regione Emilia-Romagna.
Leggi tuttoMaster in educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati
È aperto il bando per l’iscrizione al Master biennale di I livello proposto dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” con l’obiettivo di formare figure professionali che operano nell’ambito del Sistema di Accoglienza di persone migranti sul territorio italiano.
Leggi tuttoConferenze lancio database GEL
Martedì 2 e lunedì 15 Maggio, presso la Biblioteca Universitaria di Bologna e la Biblioteca Gambalunga di Rimini, si sono tenute le conferenze per il Lancio del Database Global Education and Learning (GEL), archivio digitale che raccoglie più di 3400 pubblicazioni in 10 lingue differenti.
Leggi tuttoCONFERENZA INTERNAZIONALE ANGEL 2023
La quarta edizione della Conferenza Internazionale ANGEL, organizzata in collaborazione con UNESCO, si è tenuta il 19 e 20 giugno 2023, presso la sede centrale dell’UNESCO a Parigi. Il tema “Educazione globale e apprendimento per un mondo giusto, pacifico e sostenibile”.
Leggi tuttoGLOBAL CITIZENSHIP EDUCATION: RE AND DE CONTEXTUALISING THE FIELD
Martedì 13 Giugno, dalle 16,30 presso l’Aula Studio UniOne in via Azzo Gardino 33, Bologna, Miri Yemini dell’Università di Tel Avi terrà un seminario sulla percezione degli insegnanti delle scuole secondarie israeliane sull’Educazione alla Cittadinanza Globale. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Leggi tuttoIntroduzione ai Physical Cultural Studies
Giovedì 20 Aprile, dalle 15.00 alle 17.00 presso l’Aula Bodoniana 5, Via San Donato 19/2, si terrà il seminario su sport e studi culturali con ospite Nicola De Martini Ugolotti dell’Università di Bournemouth
Leggi tuttoGlobal Education Digest 2022: GUARDA IL VIDEO!
Riflessioni dei collaboratori sull’edizione 2022 del Global Education Digest – la quinta di una serie di bibliografie ragionate di materiali accademici e di ricerca rilevanti nel campo dell’educazione globale.
Leggi tuttoNUOVO CONTRATTO SOCIALE PER L’EDUCAZIONE
Mercoledì 18 Gennaio dalle 14, ReCUI – Rete delle Cattedre Unesco Italiane organizza un incontro presso la Sala Acquario, Facoltà di Economia, Università Sapienza, Roma
Leggi tuttoECG nelle Università Arabe
Dal 30 Nov al 2 Dic a Tunisi, L’UNESCO ha organizzato un incontro per riflettere e definire le tematiche da inserire in un corso universitario rivolto a insegnanti in formazione nelle Università Arabe
Leggi tuttoApprocci didattici innovativi per la protezione e la gestione del Patrimonio Culturale
Il 14 dicembre 2022, Massimiliano Tarozzi è intervenuto al seminario tenutosi al Politecnico di Milano – Polo di Mantova sul concetto di ECG delineando obiettivi e modalità di attuazione
Leggi tuttoDall’autoanalisi popolare alla maieutica reciproca
Venerdì 2 Dicembre, la città di Bologna ospita Danilo Dolci sociologo, poeta, educatore, presso Palazzo d’Accursio, Sala Tassinari. L’evento avrà inizio alle 15 ed è rivolto a tutti.
Leggi tuttoRITROVARE IL SENSO DELL’EDUCARE
L’intervento di Massimiliano Tarozzi ospite del canale Youtube Conversazioni&Riflessioni. Tra cultura della performatività e Educazione alla capacità di aspirare
Leggi tuttoPER UNA PEDAGOGIA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Mercoledì 30 Novembre dalle 14.30 si terrà in via Filippo Re 6, Bologna, un convegno che intende parlare con studentesse e studenti di discriminazioni e promuovere una cultura dell’attivismo
Leggi tutto