LUNCH-TIME SEMINAR SERIES

Continuano i lunch-time seminars. Sempre in Aula Mondolfo, Via Zamboni 38, il 23 settembre il professor Coletta terrà un seminario dal titolo Becoming citizens in the Anthropocene. Vi aspettiamo!

Leggi tutto

LUNCH TIME SEMINAR SERIES

Martedì 16 settembre presso l’aula Mondolfo del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna, Carlos Alberto Torres terrà un seminario dal titolo “The second Trump administration & the crisis of American democracy”. Vi apettiamo

Leggi tutto

III Convegno PRIN 2022 Global Civic Education

Venerdì 13 giugno 2025, dalle 14:00 presso il Dipartimento di Filosofia (Via Zamboni 38, Bologna) si è tenuto il convegno dal titolo “Decolonizzare la scuola. Formare cittadini globali, tra nuove cittadinanze e spinte identitarie”

Leggi tutto

LUNCHTIME SEMINAR SERIES: “MARY WOLLSTONECRAFT”

Il 29 aprile torna la serie LunchTime Seminars. Alle 13:00 ora italiana, la professoressa Vantin presenterà il suo ultimo lavoro “Mary Wollstonecraft” riflettendo sull’attualità e la rilevanza del pensiero della filosofa britannica per l’educazione alla cittadinanza globale.

Leggi tutto

Incontro conclusivo del progetto Changemakers for Climate Justice

Il 28 febbraio 2025 è terminato il progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la giustizia climatica” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con capofila We World Onlus avviato l’1/1/2023. Tutti i partner (CESVI, Action Aid Italia, Fondazione CIMA, Cooperativa sociale Pandora, Indire ed Università di Bologna) si sono incontrati…

Leggi tutto

Giovani per la giustizia climatica: un hackathon a Milano il 22/2/2025. Iscrizioni entro il 20/2/2025

Sabato 22 febbraio 2025 dalle 11.00 alle 16.00 si terrà un hackathon organizzato da CESVI nell’ambito del progetto “Changemakers for Climate Justice. Giovani in azione per la Giustizia Climatica” AID 012618/02/9 co-finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, di cui la Cattedra UNESCO è partner. L’hackathon, che si terrà a Milano, è rivolto a giovani tra i…

Leggi tutto

II edizione del CAF in “Sviluppo di competenze di governance per l’ECG”. Iscrizioni aperte fino al 13/2/2025

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Corso di Alta Formazione dell’Università di Bologna in “Sviluppo di competenze di governance sull’ECG – Educazione alla cittadinanza Globale”. Dopo il successo della prima edizione, torna il Corso di Alta Formazione dell’Università di Bologna in “Sviluppo di competenze di governance sull’ECG – Educazione alla cittadinanza Globale” che…

Leggi tutto

Cittadinanza globale e identità in Tunisia

La relazione con i partner nordafricani è sempre più un nodo strategico delle collaborazioni interuniversitarie della nostra Cattedra. In questo quadro si inserisce l’invito a Massimiliano Tarozzi al convegno internazionale “Explorations et réflexions sur l’identité dans un monde en mutation” organizzato in Tunisia dall’università di Cartagine

Leggi tutto

SAVE THE DATE! 6 E 7 DICEMBRE 2024

Il 6 e il 7 dicembre 2024 si terrà a Bologna il convegno internazionale su La formazione degli insegnanti all’Educazione alla Cittadinanza Globale organizzato dalla Cattedra in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il progetto ChangeMakers. Il convegno, aperto a docenti, dirigenti, studenti/esse, operatori, decisori politici, prevede sia sessioni frontali arricchite dalla presenza di accademici…

Leggi tutto

Insegnare Educazione alla cittadinanza globale all’università. Un approccio esperienziale – Tunisi, 20-26/6/2024

Nell’ambito del corso trasversale di Competenze di Cittadinanza Globale tenuto dal prof. Massimiliano Tarozzi, dal 20 al 26 maggio 2024, dieci studenti e studentesse iscritti all’Università di Bologna hanno avuto la possibilità di partecipare ad una visita di studio in Tunisia organizzata dalla ONG WeWorld Onlus e finanziato dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Il viaggio…

Leggi tutto

Heritage meets the future – Bologna, 17-18 maggio 2024

Si terrà a Bologna il 17 e il 18 maggio 2024 il convegno “Heritage meets the future” che, a partire dalla celebrazione del riconoscimento dei Portici di Bologna patrimonio mondiale dell’UNESCO, vuole avviare una discussione sulla necessità di tutelare il paesaggio storico urbano e interrogarsi sul ruolo dei siti UNESCO.

Leggi tutto

Lunchtime seminars:”Promoting global citizenship in China: University English language teachers’ dilemma and voices” con Enze Guo (UCL) – 8 maggio 2024 alle 13

L’8 maggio 2024 dalle 13 alle 14.30 si terrà a Bologna nell’aula Celio in via Zamboni 38 il terzo seminario della serie Lunchtime Seminars, organizzata dalla Cattedra UNESCO in Global Citizenship Education in Higher Education, dal titolo “Promoting global citizenship in China: University English language teachers’ dilemma and voices”. L’autore, Enze Guo dell’University College London presenterà alcune riflessioni esito della sua ricerca sulla promozione della cittadinanza globale all’interno delle università cinesi

Leggi tutto

NEW VOICES IN GLOBAL EDUCATION & LEARNING 2024

La conferenza “New Voices in Global Education & Learning 2024” è un’iniziativa ideata e progettata dagli Early Career Researchers (ECRs) della rete ANGEL che si svolgerà online il 7 giugno, dalle 10:00 alle 13:00 ora italiana.

Sarà un’opportunità per entrare in contatto con altri ricercatori, ricevere feedback e lasciarsi ispirare dalle ricerche altrui.

Il bando è aperto e si chiuderà il 30 aprile 2024.

Leggi tutto

Proseguono i “Lunch-time seminars” con Emiliano Bosio e Maria Guajardo

Prosegue la serie “Lunch-time seminars”, promossa dalla Cattedra UNESCO in GCEHE, che ha preso avvio a marzo 2024 con Ricardo Römhild (University of Munster) con la presentazione “Language Pedagogy of Hope: Idealistic Dream or Viable Path towards Transformation?”.

Il prossimo appuntamento sarà giovedì 11 aprile dalle 13 alle 14.30 presso l’aula Mondolfo in via Zamboni 38 (Bologna) per la presentazione del libro “Value-Creating Education” (Routledge) cui saranno presenti gli autori Emiliano Bosio e Maria Guajardo.

Leggi tutto

GLOBAL EDUCATION DIGEST 2023

È ora disponibile la sesta edizione del Global Education Digest a cura dell’Academic Network on Global Education & Learning (ANGEL). Il progetto fornisce una bibliografia dettagliata di materiali accademici e di ricerca rilevanti nel campo dell’educazione globale. Tutti i contributi sono rintracciabili nel GEL Database

Leggi tutto

CO-CREATING CHANGE FOR SUSTAINABILITY

Il Higher Education Summit 2024 che si terrà a Padova dal 8 al 10 Settembre sarà un’opportunità unica per promuovere il dialogo e la collaborazione tra gli educatori e gli stakeholder dell’istruzione superiore. Che siate educatori ed educatrici, ricercatrici e ricercatori, un laureando, una laureata o una persona con un forte interesse per l’educazione e…

Leggi tutto